Al momento stai visualizzando Inaugurata “La porta delle farfalle” di Antonio Presti a Librino: fra i Licei artistici coinvolti vi è anche il Secusio di Caltagirone

Inaugurata “La porta delle farfalle” di Antonio Presti a Librino: fra i Licei artistici coinvolti vi è anche il Secusio di Caltagirone

  • Categoria dell'articolo:SOCIETA'

Venerdì 14 aprile le classi 5^AA e 5^BA del Liceo artistico dell’Istituto Superiore Secusio di Caltagirone (CT) hanno preso parte all’inaugurazione della “Porta delle farfalle”, installata presso il quartiere di Librino a Catania. L’opera, ideata dal mecenate Antonio Presti, rappresenta la più grande scultura al mondo in bassorilievo ceramico.

Anche il Liceo artistico di Caltagirone ha voluto prendere parte ad un progetto importante e visionario, che coinvolge la maggior parte dei Licei artistici della Sicilia. Gli studenti siciliani hanno infatti realizzato grandiosi pannelli di ceramica per la trasformazione del quartiere di Librino in un luogo di bellezza e attrazione; non più un quartiere a rischio, ma un luogo trasformato in Museo a cielo aperto d’arte Contemporanea.

Il disegno del pannello del Liceo Secusio è stato progettato dallo studente Anton Pace e realizzato sotto la guida dei docenti Adamo Raffaele, Antonio Delfino, Evelina Giaquinta, Michele Fabio Gullè, Emanuele Nicastro, Lucia Pintaloro.

Antonio Presti ha costituito la rete dei Licei artistici siciliani, denominata “IO Amo Librino” con l’obiettivo di promuovere e condividere la progettazione e organizzazione di attività formative e didattiche, workshop e seminari specialistici, la realizzazione e attuazione di attività formative e didattiche finalizzate a configurare un approccio che integri la promozione della cultura alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente, la diffusione e implementazione di attività culturali, formative e tecniche in ambiente web, l’ideazione e l’organizzazione della comunicazione per la diffusione e la distribuzione di materiale divulgativo e conoscitivo di contenuto e carattere culturale.

Di seguito indichiamo tutti i Licei artistici coinvolti nel progetto: Emilio Greco e Angelo Musco (Catania); Renato Guttuso (Giarre); Bonaventura–Secusio (Caltagirone); Diego Bianca Amato (Cefalù); Renato Guttuso (Giarre); Raffaele Libertini (Grammichele); Ernesto Basile (Messina); Matteo Raeli (Noto); Eustachio Catalano (Palermo); Mario Rapisardi (Paternò); Galileo Ferraris (Ragusa); F. Juvara (San Cataldo); Ciro Michele Esposito (S. Stefano di Camastra); Fazzelo (Sciacca); Liceo artistico regionale (Bagheria).

Condividi